.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni
  • Principale
  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni
Fatti insoliti

Cosa sono gli omonimi

Cosa sono gli omonimi? Questo termine è familiare a molti fin dalla scuola, eppure non tutti ne ricordano il significato. Inoltre, ci sono molti che confondono questa parola con altri concetti. Ecco perché è meglio capire tutto in una volta per evitare errori in futuro.

In questo articolo ti diremo cosa si intende per omonimi e cosa possono essere.

Cosa significano gli omonimi

Omonimi (Greco òμός-lo stesso e όμονα-nome) sono parole identiche nell'ortografia e nel suono, ma differenti nel significato. Ad esempio, la parola "farfalla" può significare un insetto, un accessorio di abbigliamento o una specie di coltello a serramanico.

Nella vita, molto spesso ci imbattiamo in omonimi diversi: occhiali, arco, falce, pace, chiave, ecc. Ciascuna di queste parole ha la stessa ortografia e pronuncia, ma significa cose completamente diverse.

Tipi di omonimi

Gli omonimi sono divisi in 3 tipi:

  • Gli omonimi completi sono parole che corrispondono in tutti i casi e numeri possibili. Ad esempio, "blocco (materiale da costruzione)" - "blocco (tecnica sportiva)," negozio (panchina) "-" negozio (outlet) ".
  • Gli omonimi parziali sono parole in cui non tutte le forme coincidono (caso, numero). Ad esempio, "donnola (animale)" e "donnola (tenerezza)" in diverse declinazioni avranno differenze (donnola - donnola).
  • Gli omonimi grammaticali sono parole che corrispondono solo in determinate forme. Ad esempio, i verbi "volare" e "sto volando" coincidono solo nella forma della prima persona singolare del tempo presente: "Sto curando un paziente" - "Sto volando sopra il suolo".

Tuttavia, questo non è tutto. Ci sono anche concetti come omografi e omofoni.

Gli omografi sono parole scritte nello stesso modo, ma con significati e pronuncia diversi: "profumo (profumo)" - "spiriti (forze ultraterrene).

Gli omofoni sono parole che coincidono nella pronuncia, ma differenti nell'ortografia e nel significato: punto a sfera, pilastro - pilastro, fungo - influenza.

Esistono molti aforismi o frasi basati su omonimi. Ad esempio: "Ho falciato con un obliquo obliquo obliquo". Cioè, una certa persona dagli occhi strabici stava falciando l'erba con una falce, che aveva una forma ad arco. Ed ecco un altro verso divertente:

E ha falciato ... Leggermente falciato ...

Non falciava come uno stupido ...

E non ho falciato dal lavoro,

Ha falciato, instancabilmente ...

E falciato così tanti soldi!

Guarda il video: Gli omonimi (Luglio 2025).

Articolo Precedente

Johann Strauss

Articolo Successivo

Karl Marx

Articoli Correlati

Record mondiali ininterrotti

Record mondiali ininterrotti

2020
20 fatti e storie sugli astronauti: salute, superstizione e vetro con la forza del cognac

20 fatti e storie sugli astronauti: salute, superstizione e vetro con la forza del cognac

2020
Alfred Nobel

Alfred Nobel

2020
Come dovrebbe comportarsi una moglie in modo che suo marito non scappi di casa

Come dovrebbe comportarsi una moglie in modo che suo marito non scappi di casa

2020
100 fatti interessanti su Maxim Gorky

100 fatti interessanti su Maxim Gorky

2020
100 fatti interessanti sui delfini

100 fatti interessanti sui delfini

2020

Lascia Il Tuo Commento


Articoli Interessanti
Cos'è una hostess

Cos'è una hostess

2020
Vyacheslav Myasnikov

Vyacheslav Myasnikov

2020
Cos'è il deja vu

Cos'è il deja vu

2020

Categorie Popolari

  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni

Chi Siamo

Fatti insoliti

Condividi Con I Tuoi Amici

Copyright 2025 \ Fatti insoliti

  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni

© 2025 https://kuzminykh.org - Fatti insoliti