.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni
  • Principale
  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni
Fatti insoliti

Epicuro

Epicuro - Filosofo greco antico, fondatore dell'epicureismo ad Atene ("Il giardino di Epicuro"). Negli anni della sua vita scrisse quasi 300 opere, che sono sopravvissute fino ad oggi solo sotto forma di frammenti.

Nella biografia di Epicuro ci sono molti fatti interessanti relativi sia alle sue opinioni filosofiche che alla vita in quanto tale.

Quindi, davanti a te c'è una breve biografia di Epicuro.

Biografia di Epicuro

Epicuro nacque nel 342 o 341 a.C. e. sull'isola greca di Samos. Conosciamo principalmente la vita del filosofo grazie alle memorie di Diogenes Laertius e Lucrezio Cara.

Epicuro è cresciuto ed è stato allevato nella famiglia di Neocle ed Erestrata. Nella sua giovinezza, si interessò alla filosofia, che a quel tempo era estremamente popolare tra i greci.

In particolare, Epicuro rimase colpito dalle idee di Democrito.

All'età di 18 anni, il ragazzo è venuto ad Atene con suo padre. Presto iniziarono a formarsi le sue opinioni sulla vita, che differivano dagli insegnamenti di altri filosofi.

Filosofia di Epicuro

Quando Epicuro aveva 32 anni, formò la sua scuola di filosofia. Successivamente ha acquistato un giardino ad Atene, dove ha condiviso varie conoscenze con i suoi seguaci.

Un fatto interessante è che, poiché la scuola era nel giardino di un filosofo, iniziò a chiamarsi "Giardino" e i seguaci di Epicuro iniziarono a essere chiamati "filosofi dei giardini".

Sopra l'ingresso della scuola c'era un'iscrizione: “Ospite, qui starai bene. Qui il piacere è il bene supremo ".

Secondo gli insegnamenti di Epicuro e, quindi, l'epicureismo, la più alta benedizione per l'uomo era il godimento della vita, il che significava l'assenza di dolore fisico e ansia, così come la liberazione dalla paura della morte e degli dei.

Secondo Epicuro, gli dei esistevano, ma erano indifferenti a tutto ciò che accadeva nel mondo e alla vita delle persone.

Questo approccio alla vita ha suscitato l'interesse di molti compatrioti del filosofo, a seguito del quale ha avuto sempre più seguaci ogni giorno.

I discepoli di Epicuro erano liberi pensatori che spesso entravano in discussioni e mettevano in discussione i fondamenti sociali e morali.

L'epicureismo divenne rapidamente il principale oppositore dello stoicismo, fondato da Zenone di Kitia.

Non c'erano tendenze così opposte nel mondo antico. Se gli epicurei cercavano di ottenere il massimo piacere dalla vita, allora gli stoici promuovevano l'ascetismo, cercando di controllare le loro emozioni e desideri.

Epicuro e i suoi seguaci cercarono di conoscere il divino dal punto di vista del mondo materiale. Hanno diviso questa idea in 3 categorie:

  1. Etica. Ti permette di conoscere il piacere, che è l'inizio e la fine della vita, e agisce anche come misura del bene. Attraverso l'etica, ci si può sbarazzare della sofferenza e dei desideri inutili. In verità, solo chi impara ad accontentarsi di poco può diventare felice.
  2. Canone. Epicuro ha preso le percezioni sensoriali come base del concetto materialistico. Credeva che tutto il materiale fosse costituito da particelle che in qualche modo penetrano nei sensi. Le sensazioni, a loro volta, portano alla comparsa di anticipazione, che è vera conoscenza. Vale la pena notare che la mente, secondo Epicuro, divenne un ostacolo alla conoscenza di qualcosa.
  3. Fisica. Con l'aiuto della fisica, il filosofo ha cercato di trovare la causa principale dell'emergere del mondo, che consentirebbe a una persona di evitare la paura della non esistenza. Epicuro ha detto che l'universo è costituito dalle particelle più piccole (atomi) che si muovono nello spazio infinito. Gli atomi, a loro volta, si combinano in corpi complessi: persone e dei.

Alla luce di tutto quanto sopra, Epicuro esortò a non avere paura della morte. Lo ha spiegato con il fatto che gli atomi sono sparsi in tutto il vasto universo, a seguito del quale l'anima cessa di esistere insieme al corpo.

Epicuro era sicuro che non ci fosse nulla che potesse influenzare il destino umano. Assolutamente tutto appare per puro caso e senza significato profondo.

Un fatto interessante è che i pensieri di Epicuro hanno avuto una grande influenza sulle idee di John Locke, Thomas Jefferson, Jeremy Bentham e Karl Marx.

Morte

Secondo Diogene Laertius, la causa della morte del filosofo furono i calcoli renali, che gli procurarono un dolore atroce. Tuttavia, continuò ad essere allegro, insegnando per il resto dei suoi giorni.

Durante la sua vita, Epicuro disse la seguente frase:

"Non aver paura della morte: finché sei vivo, non lo è, quando arriverà, non sarai"

Forse è stato proprio questo atteggiamento che ha aiutato il saggio a lasciare questo mondo senza paura. Epicuro morì nel 271 o 270 a.C. all'età di circa 72 anni.

Guarda il video: Estoicismo - A Filosofia da Resiliência e Serenidade Inabaláveis (Potrebbe 2025).

Articolo Precedente

15 fatti interessanti sulla guerra patriottica del 1812

Articolo Successivo

Interessante

Articoli Correlati

100 fatti interessanti su una persona

100 fatti interessanti su una persona

2020
Grigory Leps

Grigory Leps

2020
20 fatti dalla vita della star di Hollywood Angelina Jolie

20 fatti dalla vita della star di Hollywood Angelina Jolie

2020
100 fatti interessanti sul pianeta Giove

100 fatti interessanti sul pianeta Giove

2020
Vulcano teide

Vulcano teide

2020
15 fatti e grandi storie sui cani: bagnini, star del cinema e amici fedeli

15 fatti e grandi storie sui cani: bagnini, star del cinema e amici fedeli

2020

Lascia Il Tuo Commento


Articoli Interessanti
Monte Rushmore

Monte Rushmore

2020
Fatti interessanti su Oslo

Fatti interessanti su Oslo

2020
Cosa vedere a Vienna in 1, 2, 3 giorni

Cosa vedere a Vienna in 1, 2, 3 giorni

2020

Categorie Popolari

  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni

Chi Siamo

Fatti insoliti

Condividi Con I Tuoi Amici

Copyright 2025 \ Fatti insoliti

  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni

© 2025 https://kuzminykh.org - Fatti insoliti