.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni
  • Principale
  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni
Fatti insoliti

Martin Heidegger

Martin Heidegger (1889-1976) - Pensatore tedesco, uno dei più grandi filosofi del XX secolo. È uno dei rappresentanti più importanti dell'esistenzialismo tedesco.

Ci sono molti fatti interessanti nella biografia di Heidegger, di cui parleremo in questo articolo.

Quindi, davanti a voi una breve biografia di Martin Heidegger.

Biografia di Heidegger

Martin Heidegger è nato il 26 settembre 1889 nella città tedesca di Messkirche. È cresciuto ed è cresciuto in una famiglia cattolica con un reddito modesto. Suo padre era un sacerdote inferiore nella chiesa, mentre sua madre era una contadina.

Infanzia e giovinezza

Nella sua infanzia, Martin ha studiato nelle palestre. Da bambino, ha servito in chiesa. In gioventù si stabilì nel seminario episcopale di Friburgo, con l'intenzione di prendere i voti monastici e di entrare a far parte dell'ordine dei gesuiti.

Tuttavia, a causa di problemi cardiaci, Heidegger dovette lasciare il monastero. All'età di 20 anni, è diventato uno studente della facoltà di teologia presso l'Università di Friburgo. Dopo un paio d'anni decide di trasferirsi alla Facoltà di Filosofia.

Dopo la laurea, Martin è riuscito a difendere 2 dissertazioni sui temi "La dottrina del giudizio nello psicologismo" e "La dottrina di Duns Scott su categorie e significato". Vale la pena notare che a causa della cattiva salute, non ha prestato servizio nell'esercito.

Nel 1915 Heidegger ha lavorato come assistente professore presso l'Università di Friburgo nel dipartimento di teologia. Durante questo periodo della sua biografia, ha tenuto conferenze. A quel tempo, aveva già perso interesse per le idee del cattolicesimo e della filosofia cristiana. All'inizio degli anni '20 continuò a lavorare all'Università di Marburg.

Filosofia

Le visioni filosofiche di Martin Heidegger cominciarono a prendere forma sotto l'influenza delle idee di Edmund Husserl. La prima fama gli arriva nel 1927, dopo la pubblicazione del primo trattato accademico "Essere e tempo".

Un fatto interessante è che oggi è "Essere e tempo" a essere considerata l'opera principale di Heidegger. Inoltre, questo libro è ora riconosciuto come una delle opere più iconiche del XX secolo nella filosofia continentale. In esso l'autore riflette sul concetto di essere.

Il termine fondamentale nella filosofia di Martin è "Dasein", che descrive l'esistenza di una persona nel mondo. Può essere visto solo nel prisma delle esperienze, ma non nella cognizione. Oltre a questo, "Dasein" non può essere spiegato in modo razionale.

Poiché l'essere è memorizzato nel linguaggio, è necessario un metodo universale per comprenderlo. Ciò ha portato al fatto che Heidegger ha sviluppato il corso di ermeneutica ontologica, che consente di conoscere l'essere intuitivamente, oltre a rivelarne il contenuto misterioso, senza ricorrere all'analisi e alla riflessione.

Martin Heidegger ha riflettuto sulla metafisica, per molti aspetti guidata dalla filosofia di Nietzsche. Nel tempo, ha persino scritto un libro in suo onore, Nietzsche and the Emptiness. Negli anni successivi della sua biografia, ha continuato a pubblicare nuovi lavori, tra cui Detachment, Hegel's Phenomenology of Spirit e The Question of Technique.

In queste e altre opere, Heidegger ha dettagliato le sue riflessioni su un particolare problema filosofico. Quando i nazisti salirono al potere all'inizio degli anni '30, accolse con favore la loro ideologia. Di conseguenza, nella primavera del 1933, un uomo si unì ai ranghi dell'NSDAP.

È interessante notare che Martin è stato nel gruppo fino alla fine della seconda guerra mondiale (1939-1945). Di conseguenza, è diventato un antisemita, come dimostrano i suoi documenti personali.

È noto che lo scienziato ha rifiutato il sostegno materiale agli studenti ebrei, e inoltre non è comparso al funerale del suo mentore Husserl, che era un ebreo di nazionalità. Dopo la fine della guerra fu escluso dall'insegnamento fino al 1951.

Dopo il suo reinserimento come professore, Heidegger scrisse molte altre opere, tra cui "Sentieri nel bosco", "Identità e differenza", "Verso il linguaggio", "Cosa sta pensando?" altro.

Vita privata

All'età di 27 anni, Martin sposò la sua studentessa Elfriede Petrie, che era luterana. In questo matrimonio, la coppia ha avuto un figlio, Jorg. I biografi di Heidegger affermano che era in una relazione romantica con l'amica di sua moglie Elizabeth Blochmann e con la sua studentessa Hannah Arendt.

Morte

Martin Heidegger morì il 26 maggio 1976 all'età di 86 anni. La cattiva salute è stata la causa della sua morte.

Foto di Heidegger

Guarda il video: Heidegger on Marx and World Change 1969 (Agosto 2025).

Articolo Precedente

Cos'è un paradosso

Articolo Successivo

Chuck Norris

Articoli Correlati

Parabole sull'invidia

Parabole sull'invidia

2020
20 fatti sulla lingua ucraina: storia, modernità e curiosità

20 fatti sulla lingua ucraina: storia, modernità e curiosità

2020
70 fatti interessanti dalla vita di I.S. Bach

70 fatti interessanti dalla vita di I.S. Bach

2020
20 fatti su tempo, metodi e unità di misura

20 fatti su tempo, metodi e unità di misura

2020
Fatti interessanti su Grenada

Fatti interessanti su Grenada

2020
Cosa sono le preferenze

Cosa sono le preferenze

2020

Lascia Il Tuo Commento


Articoli Interessanti
Leonard Euler

Leonard Euler

2020
15 fatti della vita di Alexander Borodin, un grande compositore e un chimico eccezionale

15 fatti della vita di Alexander Borodin, un grande compositore e un chimico eccezionale

2020
Palazzo Massandra

Palazzo Massandra

2020

Categorie Popolari

  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni

Chi Siamo

Fatti insoliti

Condividi Con I Tuoi Amici

Copyright 2025 \ Fatti insoliti

  • Fatti
  • Interessante
  • Biografie
  • Attrazioni

© 2025 https://kuzminykh.org - Fatti insoliti